HAI BISOGNO DI AIUTO? CONTATTACI
HAI BISOGNO DI AIUTO? CONTATTACI
Il 16.03 2011 è entrato in vigore il DECRETO 1 dicembre 2010 n. 269 del Ministero dell’Interno.
Tale Decreto definisce sia i requisiti organizzativi e professionali che gli Istituti di Vigilanza e di Investigazione Privata devono possedere, sia quali siano i requisiti minimi di qualità per i servizi richiesti (art. 257, comma 4, del Regolamento di esecuzione TULPS) e interessa.
In particolare, il Decreto del Ministero dell'Interno n.269/10 ha regolamentato e disciplinato le caratteristiche e i requisiti degli Istituti di Vigilanza Privata. Dal 3 settembre 2014 è poi entrato in vigore il Decreto del Ministero dell'Interno n. 115 del 4 giugno 2014 che prevede l'obbligo per gli Istituti di Vigilanza Privata di ottenere la certificazione a fronte delle norme UNI10891 e UNI CEI EN 50518 (ex UNI 11068), rispettivamente entro settembre 2015 e entro settembre 2017, da parte di un Organismo di certificazione accreditato Accredia e riconosciuto dal Ministero dell'Interno.
Le norme UNI 10891 e UNI CEI EN 50518 hanno l’obiettivo di definire i requisiti minimi dei servizi erogati da Istituti di Vigilanza privata di qualsiasi natura giuridica, fornendo indicazioni per l’erogazione di ogni singolo servizio.
La norma UNI 10891 affronta gli aspetti operativi dei 10 servizi previsti, definendone i criteri di erogazione e controllo e ponendo particolare attenzione ai rapporti con i clienti, alla gestione delle risorse umane, e, aspetto degno di nota, alla sicurezza sul lavoro.
I 10 servizi considerati dalla norma sono i seguenti:
Il DM 269/10 stabilisce i requisiti organizzativi, professionali e di qualità dei servizi erogati dagli Istituti di Vigilanza.
Questi ultimi devono adoperarsi per adeguare l’organizzazione ed i servizi erogati agli standard stabiliti dalle normative e tenerli debitamente sotto controllo.
La certificazione a fronte della norma UNI 10891:2000 garantisce, alle Istituti che la adottano, una serie di vantaggi tra cui:
CERSIST è in grado di effettuare audit per la certificazione di sistemi integrati che includono norme tecniche e dedicate ai sistemi di gestione
CERSIST ha una pluriennale esperienza nei servizi di certificazione nel settore della vigilanza e mette al servizio il suo know-how per supportare gli Istituti di vigilanza nel percorso di certificazione e nell’assolvimento degli obblighi di legge.
CERSIST s.r.l. è un Organismo Accreditato ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17065:2012 per lo schema di certificazione dei Servizi degli Istituti di Vigilanza Privata (Cat. I), ai sensi della UNI 10891:2000 oltre al Decreto del Ministero dell’Interno 04/06/2014 n. 115, al Decreto del Ministero dell’Interno 01/01/2010 n. 269 e del Disciplinare del Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza del 24/02/2015.
CERSIST è presente all’interno dell’Elenco Organismi di Certificazione Indipendente (OdC) al numero OdC 19/2016 ed è autorizzato dal Ministero dell’Interno per l’esecuzione delle certificazioni degli Istituti e dei Servizi di vigilanza privata (Cat. I) ai sensi dell’art. 4 co. 1 e 2 del D.M. 115/2014.
Inoltre, CERSIST opera con auditor che possono vantare elevata esperienza, competenza e professionalità e contribuiscono ad offrire un servizio utile ed apprezzato alle organizzazioni.
Scegliere CERSIST significa scegliere un organismo che, pur nel rispetto dei principi di imparzialità e indipendenza, vuole essere vicino alle organizzazioni attraverso disponibilità ed efficienza dei servizi erogati nelle diverse fasi: dalla richiesta di offerta fino alla certificazione.
Le fasi principali dell'iter di certificazione comprendono:
verifica preliminare (opzionale) con analisi delle lacune e valutazione dell'attualeconformità del cliente ai requisiti normativi.
RICHIESTA OFFERTA
Compilazione del questionario informativo (Richiesta Offerta)
ed emissione dell’offerta tecnico-economica che, una volta accettata, costituisce il contratto di erogazione del servizio
AUDIT DI CERTIFICAZIONE
Svolgimento attività di
audit di stage 1 e di stage 2
(on-site e/o off-site) e
relativo rilascio
di report finale;
DELIBERA CERTIFICAZIONE
Segue la valutazione del
Comitato Tecnico ed in
caso di esito positivo la delibera ed emissione del certificato di conformità
AUDIT DI SORVEGLIANZA
Dopo il rilascio del certificato, a cadenza annuale dalla data di prima certificazione dovranno essere effettuati gli Audit di Sorveglianza per il mantenimento del certificato
La durata della certificazione è pari a 3 anni, rinnovabile al termine del triennio a seguito di una verifica completa
Via Torres, 2/a, 07100 Sassari
Telefono: 079/243604
Email: info@cersist.it
Pec: cersist@pec.it
P.iva 02062510900
Numero REA SS – 145842
Capitale sociale € 10.000
Lun - Ven: 9:30 - 17:30